Obiettivo
During infection, the host immune system interacts with the bacterial cell surface, a complex structure made of peptidoglycan, wall teichoic acids, lipoteichoic acids, capsule polysaccharide and peptidoglycan-attached proteins. A lot is known about the metabolic pathways for the synthesis of each individual cell surface component. Almost nothing is known about the coordination between the synthesis of the peptidoglycan, the major structural component of the cell surface and the main inflammatory component of gram-positive bacteria, and the synthesis of the other molecules present at the surface. However, this coordination is essential for the construction of a surface capable not only of performing its biological functions in cell protection and morphology, but also of masking its inflammatory components for evasion from host recognition.
Using the clinical pathogen Staphylococcus aureus as a model organism, we propose to investigate the temporal and spatial regulation of the enzymes responsible for the synthesis of the cell surface components, as well as their dependence on the underlying divisome.
We will (i) use state-of –the art fluorescence microscopy to localize fluorescent derivatives of enzymes required for cell surface synthesis; (ii) use libraries of antibiotics, of antisense RNA expression plasmids, and of transposon mutants to identify the order of assembly and requirements for the localization of cell surface synthesis enzymes; (iii) identify the exact metabolic compound/protein/geometric cue responsible for the localization of key enzymes; (iv) determine if cells with impaired surface synthesis due to protein delocalization are more susceptible to host recognition and therefore less capable of causing infections.
This project will result in the identification of new mechanisms of protein localization, a fundamental question in cell biology, and in a better understanding of the assembly of the bacterial cell surface of successful bacterial pathogens
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.