Obiettivo
The American tropics – the Neotropics – comprise more species than any other region on Earth, including thousands of species used as crops, medicines and crafts. Understanding the evolution of this biodiversity and predicting the effects of climate and habitat changes on species losses constitute a major scientific challenge.
This project will:
1) Estimate the rates of historical migration, speciation and extinction among and within all major Neotropical biomes and regions, thereby identifying key areas for ‘evolutionary’ conservation (i.e. those necessary for biotic interchange and vegetation shifts, and those that may function as ‘species pumps’ to the rest of the continent).
2) Test competing hypotheses of speciation (soil specialisation, temperature increases, polyploidy, habitat shifts, range expansion) for the two main centres of Neotropical biodiversity: the tropical Andes and Amazonia.
3) Produce new estimates on species losses due to on-going climate and habitat changes based on our new findings in 1) and 2) above.
To achieve these goals we will develop novel bioinformatics pipelines that will greatly improve our use of biological databases. We will analyse DNA sequences, georeferences and biotic traits for tens of thousands of plant and animal species. Our tools will enable continuously up-to-date inferences and allow the easy integration of new data by students and researchers interested in the evolution of particular species groups or biomes.
This is a multi-disciplinary project that requires a wide range of skills in molecular phylogenetics, bioinformatics, field botany, ecology and palaeontology. It will greatly profit from the well-established scientific network I have built up in my career, the vast collections of Neotropical species deposited at European natural history collections, and the excellent laboratory and cultivation facilities available in Gothenburg, Sweden.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.