Obiettivo
Jawed vertebrates account for more than 99% of modern vertebrate diversity. Collectively, they comprise chondrichthyans (sharks, rays, and chimaeras) and osteichthyans (bony fishes and terrestrial vertebrates, including humans). The anatomy of jawed vertebrates includes a series of complex traits such as jaws, teeth, paired appendages, and novel skeletal tissues such as bone. In spite of the intensive investigation of jawed vertebrate evolution in comparative morphology and molecular developmental evolution, the origin and early diversification of this important group remains mysterious. This project seeks to inject a large body of fresh data into the problem of early jawed vertebrate origins and evolution and develop modernized tools for morphological phylogenetics. We will use an integration of expeditionary fieldwork, modern digital imaging technology, and newly developed numerical methods in phylogenetics to address the problems of early jawed vertebrate origins. The work will focus on the morphology and relationships of fossil jawed vertebrates from the Palaeozoic Era (approx. 540-250 million years ago) which exhibit the earliest evidence of jaws, teeth, and paired appendages. Fieldwork in Mongolia will deliver new taxonomic and morphological data from poorly explored regions and attack a major geographic bias in existing fossil archives. The project will exploit computed tomography scanning to analyze existing fossil archives of extract species. This work will provide a detailed scheme of phylogenetic relationships inferring the relationships of early fossil forms to modern jawed vertebrate lineages and document the evolutionary assembly of complex morphological traits of jawed vertebrates. These results will yield refined timelines for jawed vertebrate evolution that can help calibrate molecular clock studies and deliver a rich comparative framework for evolutionary morphological and developmental studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.