Obiettivo
Massive amounts of dust (~1 Billion Ton) are blown from the Sahara into and over the Atlantic Ocean every year. This dust strongly alters the atmosphere through blocking incoming solar radiation [cooling the atmosphere] and trapping outgoing heat that was reflected at the earth’s surface [warming the atmosphere]. In addition, aerosols carry huge amounts of metals and nutrients that can boost marine life, but also vast amounts of microbes, spores, and pathogens that are harmful for both marine- and terrestrial (including human!) life. The net effect of cooling/warming and ocean fertilisation/poisoning is presently far from understood as it depends on a complex set of parameters related to dust emission, dispersal, and deposition. In order to quantify these parameters, I propose to develop and apply a novel approach to study the transatlantic flux of Saharan dust and its environmental effect on the ocean by deploying a transect of seven ocean moorings with a dust-collecting surface buoy below the Saharan dust plume from NW Africa to the Caribbean. Sampling dust in air as well as under water at a biweekly resolution for initially one complete year will for the first time allow to: 1) quantify the seasonal variability in Saharan dust export into the Atlantic, 2) distinguish between high-altitude summer plumes versus low-level winter trade-wind transport, 3) quantify source-to-sink changes in particle size and the related (metal, nutrient, and biological-) composition of the dust, and 4) determine the in situ bio-availability of the associated nutrients and their potential fertilisation of the photic zone. These unique, seasonally and spatially resolved data will bridge the gap between the bi-weekly sediment-trap record off Cape Blanc (NW Africa, since '85) and the daily dust fluxes recorded on Barbados (Caribbean, since '73). Subsequently, the data can be extrapolated back in time in marine sediments, which are an archive for dust transport and carbon pump in the past.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1797 SZ DEN HOORN TEXEL
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.