Obiettivo
Parkinson’s disease (PD) is the second most common neurodegenerative disorder primarily caused by the progressive loss of dopaminergic (DA) neurons in the substantia nigra (SN). Despite the advances in gene discovery associated with PD, the knowledge of the PD pathogenesis is largely limited to the involvement of these genes in the generic cell death pathways, and why degeneration is specific to DA neurons and why the degeneration is progressive remain enigmatic. Broad goal of our work is therefore to elucidate the mechanisms underlying specific and progressive DA neuron degeneration in PD. Our new Drosophila model of PD ⎯Fer2 gene loss-of-function mutation⎯ is unusually well suited to address these questions. Fer2 mutants exhibit specific and progressive death of brain DA neurons as well as severe locomotor defects and short life span. Strikingly, the death of DA neuron is initiated in a small cluster of Fer2-expressing DA neurons and subsequently propagates to Fer2-negative DA neurons. We therefore propose a novel two-step model of the neurodegeneration in PD: primary cell death occurs in a specific subset of dopamindegic neurons that are genetically defined, and subsequently the failure of the neuronal connectivity triggers and propagates secondary cell death to remaining DA neurons. In this research, we will test this hypothesis and investigate the underlying molecular mechanisms. This will be the first study to examine circuit-dependency in DA neuron degeneration. Our approach will use a combination of non-biased genomic techniques and candidate-based screening, in addition to the powerful Drosophila genetic toolbox. Furthermore, to test this hypothesis beyond the Drosophila model, we will establish new mouse models of PD that exhibit progressive DA neuron degeneration. Outcome of this research will likely revolutionize the understanding of PD pathogenesis and open an avenue toward the discovery of effective therapy strategies against PD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.