Obiettivo
The mechanisms that safeguard cells against aneuploidy are of great interest as aneuploidy contributes to tumorigenesis. To gain insight into these mechanisms, I studied the behavior of cells entering mitosis with damaged chromosomes. I used the endonuclease I-CreI to generate acentric chromosomes in Drosophila larvae. While I-CreI expression produces acentric chromosomes in the majority of dividing cells, remarkably, it has no effect on adult survival. Live studies reveal that acentric chromatids segregate efficiently to opposite poles. The acentric chromatid poleward movement is mediated through DNA tethers that connect the acentric fragment to its centric partner. Three highly conserved kinases, BubR1, Aurora B and Polo localize on the tether and facilitates the accurate segregation of acentric chromatids by maintaining the integrity of the tether.
Chromosome segregation must be tightly coordinated with cell division to ensure that cells do not divide before the chromosomes have cleared the cleavage plane. However, the mechanism that permits this coordination is unknown. To identify this mechanism, I studied the behavior of cells going through mitosis with abnormally long chromatids. I took advantage of my previous discovery that acentric chromosomes remain attached to their centric partners by a DNA tether. This tether effectively increases the size of sister chromatids during anaphase. Remarkably, the cell adapts to the size of the long chromatids by increasing in length. Cell elongation enables long chromatids to clear the cleavage plane in time for cell division to occur properly. This novel cell elongation mechanism involves myosin activity.
I have discovered two mechanisms that prevent aneuploidy: the tether-based acentric segregation and the elongation of the cell that clears chromatids from the cleavage plane. Since both are new processes, our understanding of the underlying mechanisms is limited. My proposal aims to decipher these mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.