Obiettivo
This proposal is centred on the development and application of chemical tools to probe molecular recognition of multiprotein complexes. Although much effort has been devoted to targeting protein-protein interactions using small molecules, these have focused to date on individual gene products or truncated domains, which however do not reflect the physiological organization and activity of many functional proteins. Few successes have been achieved, yet many of the key physical determinants of druggability of surfaces within native protein complexes have remained elusive. The aim of this project is to shed light upon this problem by chemically interrogating biological systems that rely on several subunits working in concert rather than on single proteins working alone. As model system we will investigate the Cullin RING Ligases (CRLs), the largest superfamily of multisubunit E3 ligases in humans. These enzymatic machines are responsible for the recognition, poly-ubiquitination and targeting of substrate proteins to the proteasome for degradation. Many members of this family have crucial roles in cellular physiology and homeostatis, are implicated in a wide range of diseases and are attractive targets for drug discovery. Two interdependent lines of enquiry will be followed. First, we will screen for and elucidate the binding of small molecular fragments and short peptides to identify new druggable surfaces and interfaces on CRLs and their components. Second, we will exploit the nature of the interactions to develop novel chemical probes of CRLs. As the probes are selected and optimised for binding rather than for a particular functional outcome, diverse mechanisms of action are envisaged beyond conventional disruption of the interaction. The successes of this interdisciplinary research will provide a step change in how we interrogate protein-protein interactions of functional and pathological pathways with impact in many areas of chemical biology and drug discovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.