Obiettivo
We discovered that phenylbutyrate, prevents both in vitro and in vivo the inactivation by phosphorylation of the branched chain ketoacid dehydrogenase complex (BCKDC) and pyruvate dehydrogenase complex (PDHC). We show that phenylbutyrate is effective for treatment of maple syrup urine disease (MSUD) due to deficiency of branched chain ketoacid dehydrogenase complex (BCKDC), and has potential for therapy of deficiency of pyruvate dehydrogenase complex (PDHC). We propose to investigate phenylbutyrate for PDHC deficiency in a zebrafish model and in PDHC-deficient patients. We have recently developed a systems biology tool for prediction of drug mode of action starting from their gene expression profiles. This tool has a significant potential for drug discovery and repositioning. Through this approach, we found several FDA-approved drugs sharing with phenylbutyrate a similar mode of action. We propose to investigate the efficacy of these drugs for increasing the enzymatic activity of both BCKDC and PDHC and their therapeutic potential. While useful for proof-of-concept studies animal models are not suited to predict patient response to drugs which depends upon multiple factors including type of mutation and affected enzyme subunit. We propose to develop PDHC deficient neurons and MSUD hepatocytes from induced pluripotent stem cells (iPSCs) derived from patients’ fibroblasts. Drug response in these disease-relevant cell types will better predict clinical response of patients. Human iPSCs will be generated through a novel system based on high cloning capacity, non-integrating helper-dependent adenoviral (HDAd) vector expressing a combination of reprogramming factors. We will investigate altered metabolic pathways in PDHC deficient neurons and MSUD hepatocytes to search for effective drugs by an innovative systems biology approach. In summary, the results of the proposed study have the potential to provide novel and effective treatments for MSUD and PDHC deficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.