Obiettivo
Paget’s disease of bone (PDB) is a common disease characterised by focal areas of increased bone turnover leading to symptoms of bone pain, deformity, osteoarthritis and other complications. Genetic factors play an important role in PDB and mutations in SQSTM1 gene are responsible for ~10% of PDB cases with high penetrance. We have recently identified seven additional susceptibility loci for PDB using genome-wide association studies (Albagha et al, 2011; Nat Genet). These recently identified loci have a combined effect that explained about 13% of familial risk suggesting that other genetic factors remain to be identified. The aims of this project are three fold: 1) to define the functional variants in the recently identified susceptibility loci using targeted DNA sequencing, 2) To identify novel genetic variants for disease susceptibility using exome sequencing in PDB patients without SQSTM1 mutations, 3) To investigate the role of epigenetic factors and their interaction with genetic factors in the pathogenesis of PDB. We will study genome-wide DNA methylation patterns in PDB patients and controls to identify differentially methylated sites associated with PDB. The contribution of epigenetic factors to the focal nature of PDB will be studied using an animal model of PDB to assess if epigenetic changes are specific to bone lesions and to determine if these changes contribute to disease development or occur as a consequence of the disease. Identification of genetic and epigenetic factors that predispose to PDB will increase our understanding of disease mechanisms and could also identify novel molecular pathways that could form targets for new therapeutic treatment not only for Paget’s disease, but also other diseases associated with increased bone turnover. These factors could be used as markers for disease susceptibility to assess people at risk of developing PDB later in life and target those with the highest risk for early treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.