Obiettivo
Our understanding of Parkinson’s disease (PD) pathogenesis is currently limited by difficulties in obtaining live neurons from patients and the inability to model the sporadic, most frequent, form of PD. It may be possible to overcome these challenges by reprogramming somatic cells from patients into induced pluripotent stem cells (iPSC). In preliminary studies, we have generated a collection of 50 iPSC lines representing both sporadic PD and familial PD patients, and identified distinct PD-related neurodegeneration phenotypes arising, upon long-term culture, in DAn differentiated from these PD-iPSC. Here, I propose to take advantage of this genuinely human PD model to investigate: i) mechanistic insights responsible for the PD phenotype identified in our model (by combining molecular and biochemical analyses to study mitochondrial function and redox profile, as well as genome-wide transcriptional profile of control versus PD-patient specific iPSC-derived DAn); ii) early functional alterations in patient-specific iPSC-derived DAn, which would predate neurodegeneration signs and provide valuable information as to ways to prevent, rather than rescue, neurodegeneration in PD patients (by electrophysiological recordings in in vitro reconstructed neuronal/glial networks to assess synaptic dynamics together with neuronal excitability); iii) further refinements in our iPSC-based PD model, including the generation of iPSC lines representing asymptomatic patients carrying pathogenic mutations, and the correction of known mutations by gene edition, all of which will allow exploring the relationship between pathogenic mutations and the genetic makeup of patients; and iv) whether DAn degeneration in PD is solely a cell-autonomous phenomenon, or whether it is influenced by an altered cross-talk between DAn and glial cells. These studies may impact significantly on our understanding of PD pathogenesis and on the development of new therapy strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.