Obiettivo
The DOHaD (Developmental Origins of Health and Disease) hypothesis states that, because of developmental plasticity, in utero and early postnatal stressors can increase chronic disease risk in childhood and later. Alterations of epigenetic marks, impacting on gene expression, are one mechanism that could explain such long-term impact. These hypotheses have so far been tested mostly in animals, and little for atmospheric pollutants, for which animal evidence is scarce.
We aim to characterize the impact of environmental exposures on childhood health. Our focus is on two families of pollutants with a highly prevalent and controllable exposure in humans: atmospheric pollutants and specific high-volume non-persistent chemicals (Bisphenol A, other phenols and phthalates). These pollutants are archetypal of modern life pollutants challenging environmental health research. We will set up a new type of mother-child cohort with early recruitment in pregnancy, intense follow-up (including geolocalisation of subjects with GPS combined with fine-scale air pollution modelling), personal exposure monitoring, repeated collection of biological samples. Transcriptomic analysis, non-invasive clinical examinations (Doppler and ultrasound imaging, ECG, early postnatal evaluation of lung function) will bring clues regarding target functions. This observational approach in humans will be supplemented by an animal experiment aiming at characterizing the impact of in utero exposure to traffic-related atmospheric pollutants on foetal development and health in adulthood, and characterizing target functions and organs more finely than the human study can allow.
E-DOHaD spans over the whole range of environmental health disciplines, with epidemiologic and toxicologic studies being conducted in parallel to ease comparability and results synthesis. E-DOHaD is expected to have far-reaching implications in environmental health research and for public health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.