Obiettivo
MIRRI will be a pan-European distributed RI providing microbiological services, thus facilitating access to high quality microorganisms, their derivatives and associated data for research, development and application. It will connect resource holders with researchers and policy makers to deliver the resources and services more effectively and efficiently to meet the needs of innovation in biotechnology. The RI builds upon 60 microbial domain resource centres (BRCs) in 26 European countries; collectively they provide access to more than 350,000 strains of microorganisms.
Microorganisms provide essential raw material for biotechnology - but to date less than 1% of the estimated number of species are described and available to be harnessed by man. As new species are discovered, expertise is difficult to locate to ensure correct identification. Public sequence databases provide modern tools for identification but the information is often of poor quality and often not backed up by the biological material to enable validation of data. The current fragmented resource distributed across Europe needs to be coordinated and operated to common standards with facilitating policy to help focus activities to the big challenges in healthcare, food security, poverty alleviation and climate change.
Lacking infrastructure, policy framework and governance structures will be defined in the preparatory phase, as will be the links to researchers and policy makers. Specialist clusters will address priority issues and output steering. BRCs should be placed on national road maps, ensuring the pan-European strategy can be implemented. Cross discipline interactions with other RIs will lead to new approaches. Linking the microbial strain information to other relevant data will allow their full exploitation. Appropriate data mining solutions will enable focussing acquisition and delivery strategies, thus bridging current gaps and improving user access.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.