Obiettivo
How should political power be divided within and among national peoples? Can the nineteenth-century theory of the sovereign and unitary State be applied to the social reality of the word of the twenty-first century? If not, what constitutional and philosophical theories can make sense of the empirical and normative world of our times? The rise of international organizations and, within Europe: the emergence of the European Union, have challenged the idea of the sovereign state ever since the end of the Second World War. And, in a seemingly paradoxical parallel, the myth of monolithic state power has equally come under attack from within states. Indeed: many modern states currently experience a political and constitutional devolution (Italy, Spain, United Kingdom).
Can we identify these developments with federal theory? Federalism is a philosophical and a constitutional problem. The federal principle has made a long ‘journey through time in quest of a meaning’ (SR Davis). Modern federalism emerged with the rise of the European State system. And in the nineteenth century, the federal idea became reduced to the idea of the Federal State. In the light of this reductionism, international centralisation and regional decentralisation continue to be – largely – misunderstood by mainstream European legal scholarship. The proposed project would fill this gap by providing a comparative constitutional analysis of the federal principle. It will analyse the historical evolution of the principle from the eighteenth to the twenty century in the first part, and concentrate on three contemporary experiences of “dividing” or “sharing” sovereignty in the second. The three case studies of (neo)federalism in the 21st century correspond to three legal sphere: the international sphere (United Nations, World Trade Organisation), the supranational sphere (European Union, NAFTA), and the regional sphere (Spain, United Kingdom).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.