Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

ELICIT TO LEARN CRUCIAL POST-CRISIS LESSONS

Obiettivo

The objectives of the call with regard to knowledge gathering, categorisation, analysis and evaluation for the goal of post-crisis lessons learning and use of this learning in practice define implicitly the need of a Community of Practice (CoP) for crisis response. Therefore, the ELITE consortium has a strong representation of experienced crisis managers and responders across all phases of crises and of knowledge management experts embedded within a CoP. The role of the ELITE knowledge management experts is to secure the best acquisition, categorisation, and analysis of tacit, fragmented knowledge acquired by crisis management responders, and to ensure best practice insights. The ELITE CoP is assembled around a web solution comprising a repository of best practices and guidelines as well as social media features (ELITE’s living document). During the project’s lifetime, ELITE uses a holistic method that addresses all relevant phases of major crises along with their systemic relationships. After ELITE’s project period, the living document is targeted as a Wikipedia-like solution with the necessary infrastructure and funding system so as to attract and serve the whole spectrum of end-users and crisis decision makers in Europe. Finally, to promote future research on this topic, ELITE will identify major remaining gaps and deliver recommendations for future research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo UE
€ 133 876,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0