Obiettivo
Creep is the time-dependent, thermally assisted deformation of a component operating under stress. Metal pressure components such as boiler tubing, headers, and steam piping in fossil-fired power plants operate at thermal conditions (above ~1,000ºF [538ºC]) conducive to causing creep damage over the operating life of the component.
To ensure safe and reliable operation of such components in service, utilities periodically use non-destructive evaluation (NDE) techniques to inspect these components for damage. These inspections are largely targeted at detecting late stage creep damage in which cracking is active in the component and provides qualitative rather than quantitative data.
Recent advances in NDE technology have provided enhanced capabilities for incipient creep failure detection. CreepTest will seek to apply time reversal focusing and full matrix capture techniques that have already shown a capability to identify early stage creep damage. A library of defects will be produced with the aim of providing inspection limits and the probability of detection for the techniques developed in the project and thus enable accurate life cycle prediction for components under inspection.
The objectives of the project will be:
•To develop new ultrasonic phased NDE testing techniques for the detection of Type IV creep cracking
•To determine the sensitivity of defect detection and the limits of technique/system/ultrasonic array performance.
•To produce a field prototype NDE ultrasonic array system, signal processing and software for the examination of power plant steam pipe welds for creep damage.
•Quantify results to assess the extent of creep detection and categorise into (i) cavitation formation (ii) cavitation coalescence (iii) formation of micro-cracking and (iv) macro-cracking.
•To demonstrate the NDE systems performance on in-service, in-situ steam pipe welds and to validate the technique results against representative samples containing realistic creep defects
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S42 5RB CHESTERFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.