Obiettivo
Apathy is a prominent and severely debilitating aspect of several psychiatric disorders, most notably schizophrenia. Little is known regarding the neuroscientific basis of apathy, however. Clinically, it has been suggested that two forms of apathy can be distinguished: cognitive apathy (CA) which concerns reduced initiative to start daily activities and social-emotional apathy (SEA) which concerns reduced interest in otherwise gratifying activities. I hypothesize that CA is primarily a dysfunction of cognitive control and self-initiated action, whereas SEA is primarily a failure to signal the salience of positive events. The present project, for the first time, tests the hypothesis that two neuroanatomically distinct routes underlie these two forms of apathy: a dorsal frontostriatal circuit including also the right parietal cortex for CA (associated with abnormalities of glutamate neurotransmission), and a more ventral frontostriatal circuit including the reward system for SEA (involving abnormal dopamine transmission). The objective of this project is threefold. First, to investigate the two neural circuits in relation to the two forms of apathy using functional MRI and positron emission tomography. Second, I will test the hypothesis that CA is associated with poorer long-term functioning using longitudinal data. Third, we will conduct a controlled treatment study of a novel intervention to improve CA: transcranial magnetic stimulation over the right prefrontal cortex to target the relevant network.
Thus, the present proposal aims to elucidate fundamental cognitive and emotional processes underlying apathy by unravelling the neural basis of two pathways that may lead to apathy. Last but not least, the treatment study may contribute to novel strategies that will ultimately improve patients’ lives. The results will also have implications for understanding apathy in patients with depression, brain damage and neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.