Obiettivo
Forensic analysis is an essential resource in the battle against organised crime and terrorist attacks. A key challenge in forensics is the detection of trace explosive residues at a post-blast scene or on the hands or clothes of an alleged suspect. Detection of the primer charge (e.g. PETN) is often hampered by higher-concentration residues from the main charge, e.g. ammonium nitrate. Detection of the primer can be essential in order to secure a prosecution, especially if the materials that comprise the main charge are commonly available, e.g. ammonium nitrate is present in fertiliser.
ROSFEN’s goal is to deliver an advanced forensic platform for rapid, on-site direct detection and lab-quality analysis of narcotics, explosives and their precursors. The performance targets are detection limits down to 1 ng/mL, 1% false alarm rate and response time < 10 seconds.
ROSFEN combines innovative technology from two leading SMEs: Microsaic Systems’ chip-based mass spectrometry and Environics’ ion filter systems. This novel platform removes the need for slow, costly chromatography methods currently used in lab-based analysis. ROSFEN will enable reduction of total analysis time (samples, blanks, controls) from hours to minutes, thus reducing the load on forensic labs and enabling intelligence-led investigations.
ROSFEN will also innovate in the rapid analysis of new psychoactive drugs, by coupling the isomer selectivity of the ion filter technique with the detection sensitivity of tandem MS.
ROSFEN will thus enable European industry to develop and deliver innovative technologies into key global markets: Analytical instruments for security applications ($2 billion annually) and the $3.3B market for mass spectrometry.
The ROSFEN consortium comprises two research-intensive SMEs, two leading research groups and two end users. The end users have decades of expertise in forensic analysis of explosives and narcotics (FSNI), as well as crime scene analysis (PSNI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze mediche e della salute altre scienze mediche scienze forensi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.