Obiettivo
CLOSEYE comes to life with the aim of providing the EU with an operational and technical framework that would increase situational awareness and improve the reaction capability of authorities surveying the external borders of the EU. This initiative also comes in response to an urgent sudden major challenge for the control of the migratory pressure from the North African coast and to a limited market providing innovative solutions for the accomplishment of major operational objectives.
CLOSEYE articulates this POV through three phases encompassing the necessary activities to:
• identify the problem and the alternatives
• demonstrate that there are existing innovative solutions which provide the required additional capabilities
• to assess the performance levels of these solutions
• and to evaluate the experimentation results and promote their extensibility to future solutions.
The CLOSEYE consortium has assembled the most representative public authorities in charge of the surveillance of the southern EU maritime border, ensuring not only a remarkable expertise at technical and operational level, but also a privileged positioning with respect to the main hot spots for maritime irregular cross-border activities and ensuring access to the existing surveillance systems and assets to support the validation process.
The second pillar of the project will be the security industry, which will be called to demonstrate the efficiency and effectiveness of specific solutions in order to fulfill real user demands. The assessment of the performance levels of the solutions proposed by the industry will be conducted through a series of exercises, both technical and operational, in at least two different scenarios.
By promoting this competitive testing and assessment of the potential solutions, CLOSEYE will pave the way towards the definition of future in integrated surveillance solutions from a fact-checked perspective, validated by users.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-CSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
28071 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.