Obiettivo
Human social interaction depends on non-verbal unconscious behaviour as much as on verbal signals. Mimicry (unconscious copying of actions) is a good example of a social behaviour which is caused by and has consequences for our evaluation of others. However, studying mimicry with traditional methods is hard because of the trade-off between good experimental control and realistic social interaction. INTERACT will (1) establish a new approach to the science of mimicry, bringing together methods from social psychology, cognitive neuroscience and computer science, and (2) use this approach to understand the information processing mechanisms underlying mimicry of hand actions. First, we will develop interactive avatars which can mimic a participant’s hand actions or be mimicked by the participant in the context of a simple drum rhythm task. Using computer-generated avatars allows us to precisely control and measure movement timing and structure during mimicry, and to record how participants interact with avatars with different socially-relevant features (age / attractiveness or even aliens). Thus, the INTERACT system will enable high-resolution, well-controlled studies of how people detect and control mimicry. Second, we will use the interactive avatars to examine mimicry in unprecedented detail, studying how the timing and structure of an action and form of the avatar impact on the control and detection of mimicry in typical adults. Building on this, we will define the brain mechanisms of mimicry and why mimicry might go wrong in adults with autism spectrum condition. The results will test current hypotheses of mimicry and will reveal the information processing mechanisms underlying human mimicry and its relationship to other social processes. Completion of the project will benefit research and practice in social neuroscience, developmental and educational psychology, computer science and robotics, and all researchers interested in human social behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.