Obiettivo
The foundation of lived experience is that it occurs in a particular space and time. Objects, events and actions happen in the present moment in a unified space which surrounds our body. As noted by Immanuel Kant, space and time are a priori concepts that organize our thoughts and experiences. Yet basic laboratory experiments reveal the cracks in this illusion of a unified perceptual space-time. Our subjective experience is a construction created out of the responses of numerous sensory detectors which give only limited information. In terms of space, the sensory input from a multitude of tiny windows is organized based on the coordinates of the receptor system, such as the fingertip or a specific location on the retina. In terms of time, sensory input is summed over a limited period which varies widely across different receptor types. Critically, none of these sensory detectors has a spatial-temporal response that corresponds to our subjective experience. Nonetheless, the mind constructs an illusion of unified space and continuous time out of the variegated responses. The goal of this project is to uncover the mechanisms underlying smooth and continuous perception. This project builds on a decade of groundwork in studying specific instances of the integration of visual information over space and time with a new focus on the mechanisms that unite the various phenomena which have up to now been studied separately. A combination of behavioral, neuroimaging and computational approaches will be used to identify the mechanisms underlying spatio-temporal continuity in high-level perception. We will track the dynamic shifts between the various temporal and spatial coordinate frames used to encode information in the brain, a topic which has remained largely unexplored. This research project, driven by specific hypotheses, aims to uncover how uni-sensory, ego-centric sensory responses give rise to the rich, multisensory experience of unified space-time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.