Obiettivo
The Holocene record of atmospheric CO2 and methane concentrations is an enigma. Concentrations of both gases increased from the beginning of the epoch 11,700 years ago to about 10,000 BP, then declined for several thousand years, but by 6000 BP, concentrations of both gases were steadily increasing again. This mid-late Holocene rise in greenhouse gases is unusual; similar patterns are not observed during previous interglacials. While various mechanisms have been proposed to explain these changes in Holocene CO2 and methane, there is one undisputed feature of this epoch that we know is different from the rest of Earth history: the existence of behaviorally modern humans. How humanity could have influenced the Holocene increase in CO2 and methane concentrations is the subject of the COEVOLVE project.
In an interdisciplinary study that combines the social and natural sciences, we will reconstruct anthropogenic CO2 and methane emissions over the Holocene using a state-of-the-art model of terrestrial biogeochemistry and earth surface processes. The novelty of our approach is to develop a geodatabase of anthropogenic activities derived from historical and archaeological observations to drive our model, and to evaluate our simulations against a new, comprehensive global reconstruction of past land cover. COEVOLVE is organized around three activities: 1) synthesis of observations of past land cover change from paleoecological archives, 2) development of a spatial database of the spread of technology, industry, culture, and trade that influenced global land use and resource consumption patterns and 3) informed by parts 1 and 2, modeling of terrestrial biogeochemical cycles and land surface processes including deforestation, soil erosion, and fire. With a new perspective on preindustrial environmental impact, the COEVOLVE project will make a breakthrough in our understanding of the influence of humans on greenhouse gas concentrations and global climate during the Holocene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo utilizzazione del terreno
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.