Obiettivo
The proposed project “Development of a Next generation European Inland Waterway Ship and Logistics System” aims at
1. developing and validating a novel container ship (hull) which will include the following TECHNICAL INNOVATIONS:
a) re-design of a standard inland ship hull = increase of transport efficiency (+ 100%)
b) adaptable draught = crossing below even low bridges and react to altering water-levels = increase of days of navigability (+88% - 320 days instead of 170 days)
c) an adjustable diesel-/gas-/LNG-electric energy- and propulsion system = increase of resource efficiency (up to 30%), decrease of harmful exhaust emissions
2. tailoring a special-designed and integrated logistics system which will include the complying LOGISTICAL INNOVATIONS:
a) an adapted logistics and supply system for the respective demands of market in the catchment area
b) enlargement of the European inland waterway system for container transport = adapting the novel container ship for a use on UN-classes III and IV and making secondary waterways in Europe accessible
c) new river ports infrastructure concepts
d) re-evaluation of multimodal activities
Concluding, the novel container ship will be able to meet operator’s targeted costs, optimize time-management (reliability), answer to inland shipping-specific bottlenecks (e.g. low bridges, shallow waters), improve carbon footprints and thus successfully compete with road and railway transport.
A significant modal shift is aspired, especially to the Danube and its hinterland.
One of the main results will be a finance and business plan to bring the novel ship AND the required logistical concepts to the market, designed to reach EU 2011 White Paper and to strengthen the Danube region.
The consortium herewith applies for European funding as both technical AND logistical innovations are designed to support cross-border European challenges for an optimized waterborne transport clearly pointing out the need for an European approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria portuale e costiera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.