Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
Mobility2.0 will develop and test an in-vehicle commuting assistant for FEV mobility, resulting in more reliable and energy-efficient electro-mobility. In order to achieve a maximum impact, Mobility2.0 takes an integrated approach of addressing the main bottlenecks of urban FEV mobility: 'range anxiety' related to the limited FEV range, scarcity of parking spaces with public recharging spots, and the congestion of urban roads. Our integrated approach means the application developed by Mobility2.0 will utilise co-operative systems to simultaneously consider these bottlenecks, so that such an optimisation can be achieved which still guarantees reliable transportation for each FEV owner. Mobility2.0 will focus on assisting the daily urban commute, which represents the bulk of urban mobility.
Mobility2.0 outcomes will be the following: an FEV-specific multi-modal urban guidance application implemented for prolific smart-phone platforms; this application will include the integrated reservation of a suitable FEV recharging spot, while also prioritising FEVs with low battery levels for the reservation, and making optimal use of the available public transportation along the journey. the above application will include the capability to allow municipal/utility control over the temporal and spatial aspects of recharging; the corresponding tools will be dynamic electricity pricing and a map analysis framework end-to-end validation of the above results at two test sites the project will specify the scalable broadcasting of FEV recharging spot notification over 5.9 GHz networks the project will specify the technology which enables FEVs to act as 5.9 GHz road-side units
Besides FEV manufacturing, FEVs may also be produced by the conversion of traditional vehicles into FEVs. Mobility2.0 shall ensure that its results are applicable to both FEV types.
The 'Mobility2.0' proposal name is meant to express that the co-operative electromobility technology targeted by this project is a next level concept for personal mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
94501 KOMARNO
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.