Obiettivo
The UFO project aims at ensuring aviation safety at current high standards or even better, regardless of air transport growth, through Wake-Vortex Advisory Systems improvement, in connection with SESAR P12.2.2 project. UFO research works will address a wide range of innovative technologies through studies of new Ultra Fast Lidar/Radar Wind & EDR (Eddy Dissipation Rate for turbulence) monitoring sensors, usable for Wake-Vortex Hazards Mitigation, but also for severe Cross-Wind, Air Turbulence and Wind-Shear.
Constrained by high update rate and accuracy requirements needed for wind measurements, 2D electronic scanning antenna technology based on low cost tile will be explored for X-band radar through a development of a tile mock up as well as a new high power laser source of 1.5 micron Lidar 3D scanner with higher power.
In addition, new design tools will be developed through simulators, able to couple Atmosphere models with Electromagnetic, Radar and LIDAR models. In parallel, advanced Doppler signal processing algorithm will be developed and tested for 3D wind field and EDR monitoring, including the algorithm for the resources management of the different sensors. Comparison with already existing sensors as C band meteorological radar and S band ATC radar, but also ADS-B Downlink will be studied.
Calibration of the ground sensors (Lidar, X band radar, C band radar with ADS-B datalink) and the simulators will be achieved through a set of experimental trials in Munich and Toulouse. In Toulouse, an aircraft equipped with airborne probes will enable in situ comparison.
Coordination with SESAR, through Eurocontrol, as associated partner, airports as End user in the UFO steering committee, will be favoured.
The team is composed of the main experts in Europe of the domain: 2 large companies (TSA, TR6), 4 universities (UCL, TUBS, TUD, UPMC), 1 SME (Leosphere), 3 governmental research labs (DLR, ONERA, NLR) and 2 MET Offices (DWD, KNMI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78990 Elancourt
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.