Obiettivo
Single wagonload (SWL) transport is still a major component in numerous European states transport systems and in the logistics of different economic sectors such as steel, chemical industry and automotive. However changing framework conditions and increasingly demanding market requirements have led to dramatic market losses and even to complete shutdown of SWL business in some countries. As this business segment has been evaluated as important for specific transports in a European co-modal transport system also in the future, significant improvements are needed. The ViWaS partners believe that for the success of SWL the following two issues might be crucial: (1) A viable SWL system is highly dependent on the critical mass. Thereby all options have to be considered to secure a high utilisation of the trains operated on the trunk lines, including a combined production with intermodal loads. (2) Only comprehensive and complementary measures are able to sustainably improve and preserve the European SWL systems in accordance with increasingly demanding market requirements. The ViWaS project will follow such a comprehensive approach; therefore aiming at the development of
Market driven business models and production systems to secure the critical mass needed for SWL operations,
New ways for “Last mile” infrastructure design and organisation to raise cost efficiency,
Adapted SWL technologies to improve flexibility and equipment utilisation,
Advanced SWL management procedures & ICT to raise quality, reliability and cost efficiency
The applicability of these solutions and their effects will be proved on the basis of pilot business cases (by demonstrations).
Thereby important findings will be gained for a European wide implementation of developed solutions.
The ViWaS consortium includes railway operators (SBB Cargo, Fret SNCF, Bentheimer Eisenbahn), infrastructure providers (Interporto Bologna / IB innovation, technology partners (Eureka, Wascosa) and consulting/ scientific partners (ETH Zürich, TU Berlin, HaCon, NEW OPERA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30163 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.