Obiettivo
"MUNIN aims to develop an autonomous ship concept, which is described according to the Waterborne TP Agenda by combination of automated decision systems with remote control via a shore based station. The vision of MUNIN is to show the update possibilities of today’s fleet to autonomous vessel.
The trend in maritime transport towards slow steaming increase the necessary total number of ships, while at the same time the lack of seafarers becomes urgent more and more. Human resources are seen as one of the critical enablers for maritime growth within the EU. MUNIN’s concept allows handling this challenge due to more efficient and competitive ship operation. Additionally, Tthe shore based approach offers ""seafaring"" furthermore the possibility to become further socially sustainable.
MUNIN’s results will also provide efficiency, safety and sustainability advantages for existing vessels in short term, without necessitating the use of autonomous ships. This includes e.g. environmental optimization, new maintenance and operational concepts as well as improved bridge applications. Furthermore autonomous ship-models could be an improvement for education purpose in ship simulators.
For an autonomous ship several tasks which are currently done on board have to be redesigned. These are e.g. navigation, manoeuvring, watch keeping, maintenance, repair and engine optimization. Based on as-is-analyses MUNIN will define necessary change demands for manned vessels and develop concepts and applications to enable and optimize navigation and operation of an autonomous ship, which includes an evaluation of the communication architecture. Technical as well as organizational and legal aspects of unmanned shipping will be taken into account.
Feasibility of the proposed concepts will be verified by an integrated simulator setup. Furthermore an assessment in terms of cost-benefit as well as safety and liability aspects will be done. MUNIN will embed itself in IMO’s eNavigation- and EU’s eMaritime-Initiative."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.