Obiettivo
Avionic Displays are widely used in cockpits of all fixed wing aircraft and helicopters and show a
steadily technology improvement over the years. The current avionic displays are using Liquid
Crystal Displays (LCD) with LED Backlight assemblies. The benefits for the existing LED
backlighting over previous solutions are well known: lower power consumption and more flat
display systems resulting in size and weight reduction. The quality of the cockpit display unit is
highly determined by the quality of the backlight unit.
In order to overcome the disadvantages of RGB and white LED solutions, the DERPHOSA
consortium will develop technology for an avionics displays with a new advanced backlight
concept, based on Colour Conversion by Remote Phosphor. The objective of this project is to
achieve substantial benefits on system simplicity, improving quality, reliability, power efficiency and
reduction of supplier dependence and cost for development and maintenance/operations over
lifetime.
The proposed Advanced Remote Phosphor Backlight concept is an evolution of the current LED
backlights based on RGB or white LED’s. By using a blue pump light source (LED) and a
dedicated external fluorescent phosphor layer (remote phosphor) the blue light will be converted to
a very stable customized white light. The main scientific objective of the project will be the
adaptation of the fluorescent phosphors to the wavelength of the blue pump light source, and the
tuning of the fluorescent phosphors to the colour filter of the LCD, together with the total optical
behaviour over lifetime.
The project will evaluate and realize the remote phosphor backlight concept for both direct lit and
edge lit application. To evaluate the feasibility, advantages and drawbacks of remote phosphor for
each application, two test set-ups will be realised, which will be integrated in existing Display Units
(hardware/ software).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1059CM Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.