Obiettivo
Peri-implant disease is a true threat in today’s advancement of implant reliability and performance. The diagnostic approach followed in this grant is for early recognition of peri-implant diseases. Our System is sensing Matrix metalloproteinase 8 (MMP-8) regulation indicative for connective tissue degradation as present at the borderline of gingivitis/mucositis and periodontitis/peri-implantitis. We detect risk factors at the earliest possible moment directly facing today’s challenge in dental implantation successes: The delayed recognition of peri-implant complications which are typically recognized only once clinical signs appear - a stage at which the disease course may be irreversible and lasting complications may prevail at the site of the implant zone. Consequently, the proposed system is designed to allow on-demand, self monitoring with the subject / patient providing surveillance of the peri-implant disease status. It is this patient-supported surveillance which upon report by the patient will allow the dentist to diagnose at an early disease state, potentially allowing relatively easy treatment modalities and as compared to the harsher approaches typically required at later stages. The 'monitoring device' for the proposed system is the human tongue. The diagnostic approach is deploying a protease / MMP-8 sensitive peptide sequence, coupled to a flavoring substance. This platform is (i) either coupled to the superior (cranial) aspect of a dental implant or (ii) to spheres, which in return are formulated into a chewing gum. In response to elevated MMP-8 levels as an early signs of peri-implant disease (MMP-8 is highly predictive for peri-implant diseases) the flavoring substance is released and sensed by the patient's gustatory system. It is this self-monitoring which we believe renders the system truly disruptive and radically opens novel opportunities for early diagnosis and treatment modalities of peri-implant disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4437 WALDENBURG
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.