European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensing peri-implant disease

Article Category

Article available in the following languages:

Una gomma da masticare per monitorare gli impianti dentali

La perimplantite mette a rischio l'esito positivo degli impianti dentali. Alcuni ricercatori europei stanno costruendo un nuovo sistema per rilevare le complicazioni perimplantali rapidamente per assicurare l'affidabilità e il rendimento dell'impianto.

Salute icon Salute

Spesso, dopo un impianto dentale, appaiono lesioni infiammatorie intorno alle giunture dell'impianto. Le complicazioni legate agli impianti normalmente vengono riconosciute solo dopo la comparsa di segni clinici e richiedono modalità di cura rigorose. L'obiettivo del progetto STEP ("Sensing peri-implant disease"), finanziato dall'UE, è sviluppare un nuovo esame in grado di rilevare i biomarcatori associati alle prime fasi della perimplantite. Le attività del progetto sono concentrate sulla metalloproteinasi della matrice 8 (MMP-8) un biomarcatore indicativo della degradazione del tessuto connettivo, che si presenta appena prima l'insorgere della perimplantite. Il "dispositivo di monitoraggio" proposto per il sistema è la lingua. L'approccio diagnostico usa una molecola che reagisce con la MMP-8 ed è associata a una sostanza che dà il sapore, il tutto formulato in una gomma da masticare. In presenza di MMP-8, la sostanza che fornisce il sapore viene rilasciata e il paziente avverte un cambiamento di gusto legato allo stato della perimplantite. Attualmente i ricercatori stanno esaminando una raccolta di quasi 250 molecole cercando una sensibilità al biomarcatore. Stanno anche svolgendo un test clinico per correlare il biomarcatore misurato nei fluidi umani in diverse fasi della perimplantite. I risultati preliminari indicano una forte correlazione della fase della malattia alla concentrazione del biomarcatore, il che conferma il metodo di questo nuovo esame. Per fornire una prova che i livelli del biomarcatore sono dovuti all'infiammazione degli impianti dentali transmucosa, i partner stanno facendo esperimenti in modelli pre-clinici di maialini nani. Ulteriori analisi del tessuto perimplantare duro e morbido riveleranno i cambiamenti istologici legati alle prime fasi della perimplantite. Il metodo di auto-esame di STEP dovrebbe rendere più rapida la diagnosi e quindi migliorare le attuali modalità di cura. Il sistema si potrebbe applicare nella diagnosi di complicazioni e infezioni legate agli impianti.

Parole chiave

Malattia perimplantare, metalloproteinasi della matrice 8, biomarcatore, lingua, gomma da masticare, infiammazione, transmucosa, diagnosi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione