Obiettivo
"Salt cake is a by product in the aluminium recycling process using a rotary furnace. Salt cake is a mixture of aluminum oxides and aluminum nitrides, metal and salts (mainly NaCl and KCl, with small amounts of MgCl2 and CaCl2).
The salt cake is a growing environmental problem. It is proving very difficult to dispose in the Europe and is regarded as hazardous waste. The reason is that when saltcake gets wet it gives of gases, e.g. hydrogen, methane, ammonia. Also water leaching out of the land fill would contain chlorides.
The alternative is to try and recycle the saltcake and reclaim the aluminium, aluminium oxide and salt. This is done by grinding up the saltcake and separating out the free aluminium. The residue if then mixed with water, which dissolves out the salts, which are later re crystallised and sold back to the secondary aluminium smelters and aluminium oxide, which may be used in abrasive industry or in the manufacturing of cement.
The current technology has high initial and operating cost and not economical in small volume and that is why there are only few aluminium salt cake recycling facilities exist in the Europe. All the salt cake generated by the aluminium recycling plants have to transport the salt cakes to these facilities, which results a large amount of cost due to transportation and associated CO2 emission.
The project aims to develop an in situ salt cake recycling technology that will utilize the excess of heat from the flue gas from the rotary furnace and able to reprocess salt cake more efficiently and more economically also in small volume.
The process will allow recycling salt cakes in situ at the aluminium recycling plant, without the need for transporting the salt cakes to the salt cake recyclers. This will reduce to cost for transportation, CO2 emission and increase the competitiveness of the European aluminium recycling industry."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX25 5PT OXFORDSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.