Obiettivo
"Heat sensitive foods and products that possess excellent quality in terms of taste, aroma, texture, and appearance, such as herbs, spices, seafood, etc., pose a major challenge to food driers. Products such as garlic, ginger, spring onions and shrimps are cellular tissues containing gas-filled pores that tend to collapse when subjected to dehydration. This collapse is more noticeable with prolonged exposure to elevated drying temperatures, such as those used in convective drying. For this reason, hot air drying results in substantial degradation in quality attributes such as colour, nutrients and flavour, sever shrinkage also reduces bulk density and dehydration capacity. Also, chemical changes causing loss of flavour and nutrients occur during convective drying so the properties of dehydrated products are poor. A number of drying techniques have been developed over the years, among them atmospheric forced-air dehydration, a very common method. The major disadvantage of the hot air convective drying of food is the low energy efficiency and lengthy drying time during the falling rate period.
MILD-DRY will build on the positive results of laboratory trails using microwave-assisted vacuum drying (MAVD) for the successful dehydration of selected foods, whereby the drying time for carrots for example was reduced to 2 h compared with 4.5-8.5 h in convectional hot air drying. Moreover, dried carrots showed higher rehydration potential, higher beta-carotene and vitamin C contents, lower density, and softer texture than those prepared by air drying. Further research effort will be performed in order to optimise the approach through the intermittent as opposed to continuous application of MW in order to achieve higher energy savings and product quality enhancement. To bridge the gap between laboratory research and industrial application, a prototype system will be developed for its validation in commercial food drying facilities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.