Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A MICROARRAY TOOL FOR EFFECTIVE CONTROL OF FUNGAL GRAPEVINE TRUNK DISEASES IN EUROPEAN VINEYARDS

Obiettivo

MYCORRAY addresses a need identified by winegrowing sector SMEs for early, reliable, simultaneous identification of the 11 most relevant grapevine trunk fungi responsible for the most harmful diseases of grapevines, with crop losses estimated at thousands of millions of Euros in the EU alone every year.
With an estimated commercial price of €1,500 per device and €30 per test, MYCORRAY will allow to effectively control grapevine trunk diseases, reducing the losses caused by these pathogens and their spread by means of immediate, precise and efficient interventions.
The main innovations of MYCORRAY system are the application of the DNA microarray approach to the detection of different fungi involved in grapevine trunk diseases, and the development of a cost-effective, standalone (no PC needed) array reader for routine laboratory use, overcoming the limitations of the state of the art in terms of simultaneous detection, test and platform price, time-to-result, ease of use and interpretation and self-sufficiency.
Additionally, a Guide for Best Practices will provide the most appropriate indications for reducing inoculum presence, avoiding new infections and reducing symptom development, based on the type and frequency of the pathogens found, improving disease control strategies.
The consortium brings together a very diverse and representative sample of the three key main groups of potential customers of the technology (large wine producer, vine nursery and diagnostic test provider SMEs) and expert European SMEs for the development, manufacture and commercialization of MYCORRAY to guarantee the best exploitation route to a market worth an estimated €5,3 million over five years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

NTRAM GENERAL S.A.
Contributo UE
€ 55 761,78
Indirizzo
CALLE VICTOR PRADERA 45
08940 Cornella De Llobregat Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0