Obiettivo
"The rapid introduction of nano-based products into the market has caused a major concern both for health and environmental impacts, among others from the paint and coating business. A number of studies have documented health risks related to nanoparticles, inhalation exposure and dermal contact being main exposure routes in the coating and paint industry. Likewise, discharge of nanoparticles into aquatic environment causes damage to the gill membrane of fish and crustaceans. Today, the only effective means of removing nano-particles from water is application of energy intensive methods such as reverse osmosis. Therefore, the coating industry that uses products with nanoparticles needs a cost effective technology for removing them from used water.
The proposers of NANOFLOC have thus identified a new market opportunity in developing a novel electro agglomeration technology for removing nanoparticles entrained in water. The technology is cost effective, compact and nvironmentally friendly. It is based on destabilisation of nano suspensions and agglomeration of charged particles in solutions using electric fields and flocculation in one step, avoiding addition of chemicals. The objectives of NANOFLOC will be attained by development of innovative reactor for agglomeration and stabilisation of flocs, superior hydraulic design of a reaction chamber and creation of intelligent process control system (PCU).
The RTD work is structured in 5 of 8 WPs: In WP1, a life cycle analysis will be undertaken to provide a benchmark for the development program. Scientific characterisations of the process and development of parameters will be performed in WP2. Design and configuration development of the reactor will be carried in WP3. The PCU will be developed in WP4. The NANOFLOC system will be integrated and tested in WP5. Demonstration activities and dissemination of results will be carried out in WP6 and WP7 respectively, while project management tasks will be included in WP8."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
671 29 ARVIKA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.