Obiettivo
Austenitic stainless steel is often used in the construction of critical pipework in nuclear power plant and petrochemical plant due to its resistance to corrosion and its high fracture resistance. Pipelines are usually constructed by joining sections of pipe together, using welding. These welds can host many types of defects that may go undetected if not inspected and in-service and under stress these defects can grow and lead to mechanical failure through mechanisms such as fatigue.
Currently inspecting austenitic welds using ultrasonic techniques is difficult due to the materials inhomogeneity and anisotropy that causes the beam to scatter at grain boundaries. Conventional Film Radiography is the current technique used for inspecting these materials as the grain structure does not significantly affect the radiographic results. Film radiography is limited due to its long exposure times and the information available from the inspection results because the output provides a 2D image of a 3D object. This causes the superimposition of internal features (reducing the contrast sensitivity) and the inability to position the depth of defects in the direction of the X-ray beam.
The TomoWELD project proposes to develop a robust mobile X-ray tomographic system for the accurate inspection of austenitic steel welds at the sensitivity levels required in the nuclear industry. The application of X-ray Computed Tomography will overcome the limitations of current inspection techniques by providing 3D information of the internal structure allowing detailed cross sectional analysis and dimensional measurements to be obtained.
The design and manufacture of this system requires further development of existing X-ray tomography techniques and algorithms, hardware (mobile X-ray source and digital detector arrays) and robust field manipulators for easy onsite operation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini radiografia ai raggi x
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.