Obiettivo
The AirX Research for SMEs project will develop a novel efficient air diffusion system for oxygenation in aquaculture farms. The target market are cage and earthen pond farmers (seabass and seabream) in Mediterranean, which periodically experience problems with reduced growth rate, increased feed conversion factor (FCR), stress and mortality of stock due to low oxygen content in the water (usually in summer/early autumn when biomass in the farms is normally high).
Existing aeration devices are not suitable or too expensive to be used efficiently in ponds, whereas for cages there are no realistic options available. At critical periods with low oxygen levels, feeding is reduced and productivity of the industry is heavily influenced. Mortalities may appear accumulated stress may result in decreased appetite and thereby decreased growth, and decreased feed utilization.
AirX will reduce cost of oxygenation by 75% from the current 0.25-0.64 EUR/kg O2 to 0.06-0.17 EUR. Using the AirX system to optimize the oxygen level will provide these benefits for the fish farmer: I)Higher growth rate of stock, II) Improvement of feed conversion rate (FCR), III) Higher production capacity at farm site, IV) Reduction of mortalities, especially during periods of high temperature/low oxygen concentration, V) Reduction of fish stress and generally improved fish welfare, VI) Improvement of the carrying capacity in terms of organic load that can be decomposed in the case of fish ponds, and reduced settling of waste beneath cages.
The net value of extra biomass produced by using AirX is 254.000 EUR/year per farm site (presumed 20 cages/site and max 40 tonnes/cage). AirX investment cost for such site is estimated to 26.000 EUR/year.
The AirX system will consist of a novel diffuser system, air compressor and automation system. The project will develop a functional prototype that will be extensively tested at end-user site. Time-to-market is less than 1 year after project termination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6650 SURNADAL
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.