Una migliore aerazione per l’acquacoltura
Bassi livelli di ossigeno influiscono sugli allevamenti di pesce soprattutto d’estate e all’inizio dell’autunno quando le quantità sono elevate. Gli allevatori potrebbero essere obbligati a cessare di alimentare il proprio bestiame per evitare morti, causando un tasso di crescita ridotto. In alternativa, possono utilizzare pale o perfino iniettare ossigeno puro direttamente nell’acqua per aumentare i livelli di ossigeno dissolto. Tuttavia, l’uso di ossigeno puro presenta elevati costi di produzione. Lo scopo del progetto AIRX (Oxygenation by efficient air diffusion system for aquaculture farms (cages and earthen ponds)) era di sviluppare un sistema per controllare i livelli di ossigeno dissolto. Questo verrà utilizzato in grandi strutture destinate all’acquacoltura come gabbie marine, laghetti terrestri, grandi serbatoi e canalette. Gli attuali dispositivi di aerazione utilizzati nei laghetti presentano una bassa efficienza, e non ci sono opzioni realistiche disponibili per le gabbie marine. AIRX ha sviluppato un sistema di griglie a tubi flessibili in grado di disperdere orizzontalmente le bolle d’aria in una grande area, oltre che verticalmente nella colonna d’acqua. L’ossigeno può essere diretto ad aree in cui è necessario ossigeno aggiuntivo, garantendo che tutti i pesci abbiano uguale accesso. La distribuzione omogenea di piccole bolle garantisce il trasferimento più efficiente di ossigeno nell’acqua. Inoltre, la mancanza di correnti di risalita aumenterà il tempo di contatto e quindi l’efficienza di trasferimento. L’utilizzo del sistema AIRX ridurrà i costi di ossigenazione del 75 % e migliorerà il tasso di crescita del bestiame, il tasso di conversione dei mangimi, la capacità di produzione e ridurrà la mortalità, soprattutto nei periodi di temperatura elevata/bassa concentrazione di ossigeno. Ridurrà anche lo stress e migliorerà il benessere dei pesci in generale, al contempo aumentando la capacità di carico biologico che può essere decomposto nel caso dei laghetti ittici, e riducendo la sedimentazione dei rifiuti sotto le gabbie. Il mercato di destinazione per il sistema di diffusione dell’ossigeno è rappresentato dagli allevamenti di spigole e orate in gabbie e laghetti terrestri nel Mediterraneo. Il sistema di diffusione li aiuterà ad evitare i problemi associati a un basso contenuto di ossigeno e alla conseguente perdita di profitto. La risposta dei potenziali utenti finali è stata positiva. Tra questi gli allevatori che usano gabbie a Malta e in Sardegna, nonché in Germania, Islanda, Finlandia e Stati Uniti. Inoltre, è stato avviato un progetto di dimostrazione in Vietnam per la coltura in stagni di gamberi e pesci. Un altro progetto di dimostrazione ha usato il sistema per applicazioni di ripristino dei laghi in Norvegia.