Obiettivo
Each member state in the EU-27 now has a legally binding 2020 target related to the share of renewable energy in their final energy consumption. The most commonly available renewable energy sources are hydro, biomass, PV, CSP, Wind, Geothermal & Wave power. Of these wind is increasingly becoming cost competitive and the cost of wind turbines are dropping as volumes increase. This proposal deals with distributed energy production by small to medium wind turbines in the 10kW-100kW range, used immediately close to the point of power production
Wind energy conversion is a long standing process that has been employed for hundreds of years, but it is complicated and difficult to capture the maximum possible amount of power at any given point in time. The amount of power output from a WECS depends upon the accuracy with which the peak power points are tracked by the MPPT controller of the WECS control system regardless of the generator type.
For any wind turbine the maximum point of the power curve occurs at a particular rotor speed for a given wind speed. Even a small variation from this rotor speed will cause a significant decrease in the power extracted from the wind. Rotor speed, for a given wind speed, is dependent upon generator loading as well as the fluctuation in the wind speed. Power extraction strategies assess the wind conditions and then introduce control actions to adjust the turbine’s rotational speed so that it will operate at the turbine’s highest aerodynamic efficiency. Conversion strategies that have not been optimised can lead to significant wasted wind energy.
There have been many attempts to achieve maximum power point tracking (MPPT) algorithms but these have not been successfully translated from academic studies to reliable working industrial implementations in our power range. The focus of this project is to produce an industrial solution that works reliably and can be employed without needing expert users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE13 0PB MELTON MOWBRAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.