Obiettivo
Even though the variety of fruits in the supermarket is increasing, their consumption is decreasing daily in Europe. Low fruit intake is responsible for many diseases, obesity among others, and 2.7 million (4.9%) deaths worldwide (85% from cardiovascular diseases, 15% from cancers). Statistics indicate that recommended daily fruit consumption is not meet; it is especially critical for children (57% affected) and elderly people. Lack of convenience is the major factor influencing this reduced purchase; difficulties and time consumed in peeling and cutting fruits, such as oranges and pineapples, are not welcome in today’s life style. Fresh-cut fruits have the convenience that consumers need, as shown by their world market size growth (22% from 2006) and foreseen increase of 4% per year. However, their too short shelf life makes immediate consumption mandatory, limiting their market and exportation. This situation along with the strong threat from other non-European fruit markets, such as China, Morocco and Egypt, creates a need for innovation in EU SMEs. The technological and innovative solution proposed here will fully meets end user requirements, strengthen the competitiveness of SMEs participants and protect the EU fruit market from lower cost competitors. The main objective of EASYFRUIT project is to extend 5 days the shelf life of fresh-cut orange and pineapple by means of the combination of a new active packaging and an optimized minimal processing. Expected results are:
Social and political: Increasing the consumption of fresh fruits among the population.
Health: Decreasing cardiovascular diseases and obesity.
Commercial: fresh fruit lost reduction and capitalization of new export markets.
Environmental: waste reduction.
The EASYFRUIT consortium is made up of 4 European SMEs: 2 fresh-cut fruit companies from very different areas of Europe and 2 packaging companies. The main objective is to come up with a solution that provides a market opportunity for everyone
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.