Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Thermochemical pre-treatment technology for residues from breweries and other biomass to enhance anaerobic digestion

Obiettivo

The aim of the project is the development of a thermochemical pre-treatment technology to increase the gas yield of brewers spent grains during an anaerobic digestion process. Thermochemical pre-treatment will be realised in a pressure vessel by addition of sulphuric acid. Pre-treatment of organic biomass will lead to a break down of the complex lignocellulose structure and release oligomeric/monomeric carbohydrate units which will then be better available for degradation by anaerobic digestion. This leads to improved utilization of the substrate and to a higher gas yield per tonne substrate inserted.
After the pre-treatment the hydrolysate is digested in multi-stage biogas system. During anaerobic digestion H2S is formed out of sulphur containing compounds of the substrate by the anaerobic and facultative anaerobic bacteria. H2S is volatile and will be found in the biogas. Because of the fact that sulphuric acid is used in the pretreatment step, the H2S concentrations in the biogas will be increased. A clean up of the biogas is in all cases inevitable before feed in into e.g. a gas engine. The gas cleaning will be realised by using a trickle bed system. Here H2S will be converted into H2SO4 by microbiological desulphurisation process. The H2SO4 solution can be recovered for the thermochemical pre-treatment process.
After lab scale investigation, a demonstration plant will be constructed and the process will be evaluated at two different breweries.
For further application TherChem process will be tested on 5 different substrates in lab scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

BEST - BIOENERGY AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES GMBH
Contributo UE
€ 32 800,00
Indirizzo
INFFELDGASSE 21B
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0