Obiettivo
The main objective of this project is to create fundamental understanding in dynamical systems theory and to apply this theory in formulating and analyzing real world models met especially in Neuroscience, Plasma Physics and Medicine. The specific objectives, tasks and methodology of this proposal are contained in the 5 WPs of the project. In WP1 we want to develop new methods for the center and isochronicity problems for analytic and non-analytic systems, study bifurcations of limit cycles and critical periods, including time-reversible systems with perturbations, and investigate reaction-diffusion and fractional differential equations. In WP2 we deal with the problem of integrability for some differential systems with invariant algebraic curves, classification of cubic systems with a given number of invariant lines, study global attractors of almost periodic dynamical systems and their topological structure, respectively, Levitan/Bohr almost periodic motions of differential/difference equations. The main objective of WP3 is to study dynamics of some classes of continuous and discontinuous vector fields, preserving, respectively, breaking some symmetries, study of their singularities and closed orbits for classes of piecewise linear vector fields. WP4 deals with Hamiltonian systems in Plasma Physics, twist and non-twist area preserving maps, further studies of a recent model proposed to study some phenomena occurring in the process of plasma’s fusion in Tokamaks, numerical methods, and the study of symmetries of certain kinds of k-cosymplectic Hamiltonians. The last WP tackles mathematical models in Neuroscience and Medicine. Firstly, we study several ODE-based and map-based neuronal models, survey in vivo results with respect to Autism Spectrum Disorder (ASD) and propose a model for ASD. Secondly, we study several approaches to mathematical models for diabetes. Finally, bone remodeling by means of convection-diffusion-reaction equations is our last task.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
300006 Timisoara
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.