Obiettivo
Organic solar cells (OSC) feature several advantages over “classical” silicon solar cells: low cost, energy effective production, low weight and semi-transparency. This makes them apt for novel applications like, building-integrated photovoltaics (BIPV) with high market potential. However, both the efficiency and the long-term stability must be enhanced for OSCs to become profitable. POCAONTAS will develop highly efficient and stable OSCs based on tailored blends of polymers (P) with single wall carbon nanotubes (SWNT), that are ideally suited for OSCs due to their inherent stability, high carrier mobility and the tunability of optical gaps. Up to now, no breakthrough in SWNT based OSC has been achieved due to challenges with the control of SWNT-chirality, -aggregation, orbital energy mismatch and nanoscale sample morphology. Our consortium will address these issues: We will synthesize functional polymers that (i) allow for a tailored selection of SWNT chiralities, and (ii) match the SWNT energy levels to polymers for maximization of efficiency. The introduction of SWNT-P exchange protocols enables us to optimize (i) and (ii) with different polymers, avoiding compromises in performance. We will obtain optimized donor-acceptor blends, in which the SWNTs are light antenna and charge transporter. We unify leading European groups in time- (down to 10 fs) and spatially (down to 10 nm) resolved spectroscopies providing unique insights into SWNT-P interactions at the molecular level. Experts in multi-scale quantum chemical modeling will develop greater predictive power of charge transport. FLEXINK, a startup in optoelectronics materials, will provide tailored polymers. KONARKA, world leader in commercial OSCs, will build and test solar cells using our blends. Both full partners can directly exploit the project’s outcome to strengthen their market position. Three associated industrial partners provide industry internships for each ESR maximizing their career perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.