Obiettivo
Renal and liver diseases are global public health problems, with the incidences of end-stage renal disease (ESRD) and end-stage liver disease (ESLD) rising annually. Due to the lack of donor kidneys, most of ESRD patients depend on dialysis treatment using either an artificial kidney or the peritoneal membrane. Both modes are inefficient in removing uremic waste molecules and inadequately remove excess body fluids, potassium and phosphate contributing significantly to severe patient health problems, poor life quality and high mortality (15-20% per year). The impairment of liver functions has also serious implications and it is responsible for high rates of patient morbidity and mortality. Presently, liver transplantation remains the treatment of choice for ESLD patients but it is limited by both the high costs and severe shortage of donor organs. BIOART ITN will provide state-of-the-art multidisciplinary training for a cohort of 16 young researchers in order to equip them with the skills required to make a significant impact in the treatment of kidney and liver diseases. For this, BIOART ITN will develop:
- A prototype artificial kidney devices enabling prolonged / continuous removal of uremic toxins
- A prototype bioartificial kidney device that utilizes human renal epithelial cells for removal of uremic toxins.
- Prototype bioreactor devices to ensure viability and functions of hepatocyte cells.
In fact, BIOART ITN will provide the European Union with specific multidisciplinary expertise in the area of (bio)artificial organs for treatment of kidney and liver diseases. This will be achieved through the training of highly educated researchers able to understand and eventually to manage all scientific, industrial and clinical aspects of these (bio)artificial organs. Fourteen individual RTD Projects will be performed and thirty five scientific training courses will be offered by the host organizations to the recruited young researchers. During four years, the re
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia dialisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.