Obiettivo
The High field Magnetic Resonance (HiMR) Initial Training Network aims to train the future leaders of academic and industrial research in the fundamental science and novel applications of ultra-high field (UHF) in vivo magnetic resonance (MR), in order to address an increasing and currently unmet demand from academia and industry for such specialists. The highly complex and multi-faceted nature of UHF MR means that excellent training can only be provided by immersing ESRs in an environment that integrates different research areas, sectors and groups. The HiMR ITN is centred on a cutting edge, multidisciplinary research program that exploits the complementarities of the participants. This research programme is organised into four themes each focused on a crucial area of development of UHF. The first focuses on improved structural imaging, advancing our understanding of the origins of contrast in MRI scans and developing non-invasive biomarkers for multiple sclerosis. The second theme is centred upon exploiting UHF to develop ultra-high resolution functional MRI (fMRI) which will be very important in basic neuroscience research. It also aims to make fMRI more quantitative, thus encouraging its uptake in the clinic. The third theme aims to exploit the enhanced sensitivity of MR spectroscopy (MRS) at UHF in developing highly specific biomarkers. The final theme will develop novel hardware for both research and in the clinic, and methods of monitoring and correcting motion which limits in-vivo MR resolution. Finally the HiMR ITN will provide a unique opportunity to measure safety outcomes over a large group of workers. The proposed interdisciplinary and intersectoral training program, embedded in this research program, will provide a platform for training ESRs to become specialists in UHF MR, whilst also furnishing them with experience of a broad range of work environments, experimental techniques and theoretical knowledge relevant to the full range of in vivo MR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.