Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Propagation Techniques for the simulation of dynamical processes in extended systems

Obiettivo

A leading European scientific software company (SCM), a research group of a private university (JacobsUni) and an associated research group with long-term history in collaborating with the industry partner (VU Amsterdam), want to collaborate in the development of advanced methods for first principles atomistic computer simulations and their application on environmentally important topics of nanotechnology and biophysics. Three ESR will develop methods allowing efficient first-principles molecular dynamics studies of the ground state, of thermally excited as well as of photo-excited states, and extended simulations using hybrid methods combining quantum mechanics with classical mechanics. The methods will be used for two applications in the fields of nanotechnology and biophysics, namely to study the high-temperature formation, solubility of mixed metal oxide heteroparticles that are interesting materials for the photoelectrolytic water splitting, the dynamics of the photo-excited states in these systems, and to investigate the signal transduction in light-sensitive proteins. The fellows will be trained in technical, industry, academic and transferable skills, all of them necessary for this intersectoral and supra-disciplinary project. PROPAGATE will be supported by an ongoing MC-IAPP scheme between JacobsUni and SCM and by a starting MC-IRSES project coordinated by JacobsUni.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo UE
€ 87 986,14
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0