Obiettivo
A new Aeronautical Training Network is proposed to train Early Stage Researchers and Experienced Researchers in front-line, integrated, industry relevant research in unsteady aerodynamics and noise for the next generation of environmentally friendly wide-body civil aircraft. Building upon the multi-host EST FP6 programme AeroTraNet, AeroTraNet 2 clusters the complementary expertise of 5 established European academic institutes, 2 EU multi-national companies, 1 SME, and one national research centre to offer structured, flexible, well-integrated, a la carte, doctoral and post-doctoral training programme for the new generation of EU aerodynamics and noise specialists. Six academic partners address the common objective of modelling shock cell noise in a wide-body aircraft engine configuration from private sector partner Airbus France, by shock-tolerant numerical modelling for under-expanded jets (ULEIC), large eddy simulations for turbulent jets with weak shocks (Cerfacs), advanced flow-noise correlations (UNIROMA TRE), jet and near-field noise experiments (VKI), reduced-order modelling and flow control (IMFT-INP), and advanced laser-based measurement techniques (INSEAN). Knowledge output is synthesized through a dedicated knowledge capturing programme by UoG, which is used by private sector partner Alstom UK. In AeroTraNet 2, the research output becomes itself object of knowledge management research, which is a novel supra-disciplinary element. By combining their well-established doctoral training schools and graduate training programmes, the academic and industrial partners will train a well-integrated team of 9 ESR and 3 ER who have learnt to combine their different research techniques to push forward the state of the art of shock cell noise prediction applied to aircraft design. This is a significant progress in structuring the European research training capacity in aerodynamics, noise, and knowledge capturing, for EU's knowledge based economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.