Obiettivo
Coding of biochemical information is commonly described to be based solely on nucleotides and amino acids, whereas carbohydrates, the most abundant type of molecule in Nature, appear sidelined in this respect. That carbohydrates, as part of cellular glycoconjugates, have exceptional talents for building biochemical signals is an emerging insight, at the heart of the concept of the Sugar Code. Intuitively, emergence of recognition partners for information transfer is expected, and this is the case. Thus, coding of bioinformation in glycans and information transfer via lectins is key to a wealth of medically relevant processes, e.g. infection, immune regulation and malignancy, now awaiting its full exploitation pharmaceutically. To do so, training in this exceptionally interdisciplinary field needs to be provided. With this aim, scientific and country/gender issues are strategically combined in this network. Its composition assures a continuous chain of research expertise, from computational and synthetic chemistry to state of the art biophysical chemistry and structural biology, then to biochemistry, molecular cell biology and pharmaceutical/biomedical sciences, generating innovative clinical approaches. Notably, academia is linked with industry, bringing in the essence of business acumen into the training programme. This activity and the research deliberately planned as interdisciplinary projects ensure an optimal training for young researchers in a dynamically developing area of conspicuous biopharmaceutical potential. Equally important, it lays the foundation to inspire novel strategies for the design of potent and selective inhibitors against lectins and the development of lectins (or suitably engineered variant(s)) as therapeuticals. As a boon for the success of the network, cooperations between several partners have already proven successful, especially increasing the core in Madrid and partners in Dublin, Munich and Prague.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.