Obiettivo
The ITN TIMCC brings together eight expert teams from different disciplines within Immunology, Genetics and Oncology, to provide substantive and methodological training in the analysis of the role of the Tumor Infiltrating Myeloid Cell Compartment (TIMCC) of the innate immune system. Leukocytes recruited to (pre)malignant tissues are mainly myeloid cells. They can either prevent or functionally contribute to cancer development. However, the mechanisms underlying pro- versus anti-tumor programming of neoplastic tissues by these immune cells remain obscure.
The ITN TIMCC aims to improve anti-tumor therapy by defining general and tumor type specific molecular and cellular immunological pathways (e.g signal transduction and downstream effector pathways) in tumor development and during therapeutic intervention based on an extensive analysis of the infiltrating myeloid cell compartment in human tumor biopsies using a large variety of techniques and functional analysis of the corresponding models of a variety of human tumors, affecting different organs, in a unique cohort of genetically modified mice treated with different types of anti-tumor therapy.
The program will train the appointed researchers in a variety of methodology and technology from genomic technologies and bioinformatics via genetically modified mice to the design and application of therapeutic strategies to understand and manipulate the many interactions of the myeloid cell compartment with developing tumors. By defining underlying molecular and cellular pathways new targets will be identified to be explored by the participating SMEs. The program will deliver young researchers equipped with a broad knowledge in immunology, genetics and oncology and insight in the complexity of translational medicine therefore better prepared to meet new challenges in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.