Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
The Go-Lab Project opens up remote science laboratories and their online models (online labs) for the large-scale use in education.
The Go-Lab (Global Online Science Labs for Inquiry Learning at School) project will open up remote science laboratories, their data archives, and virtual models (“online labs”) for large-scale use in education. Go-Lab enables science inquiry-based learning that promotes acquisition of deep conceptual domain knowledge and inquiry skills and directs students to careers in science.
For students (10 to 18-years old), Go-lab offers the opportunity to perform personalized scientific experiments with online labs in pedagogically structured and scaffolded learning spaces that are extended with social communication facilities.
For teachers, Go-Lab offers pedagogical “plug, share, and play” through a Web-based interface and a community framework to disseminate best practices and find mutual support. A modular approach and inquiry classroom scenarios promote a seamless incorporation of online labs into the classroom.
For lab-owners, Go-Lab provides open interfacing solutions to easily plug in their online labs, construct their virtual didactic counterparts, and share them in the Go-Lab federation of online labs. Go-Lab will thus promote their scientific activities. The project starts with a set of online labs from worldwide renowned research organisations (e.g. CERN, ESA) and then from selected universities and, based on initial in-depth pilots, will gradually improve and expand its series of online labs and associated inquiry learning opportunities with the increasing contribution of teacher and lab-owner communities. More advanced and later versions will be evaluated and validated in large scale pilots. The Go-Lab project throughout Europe will expand the resources for teaching science in schools and provide more challenging, authentic and higher-order learning experiences for students. Its sustainability will come from the opportunity for the larger science education community to add new online labs. An open and Web-based community will capitalize on the ‘collective intelligence’ of students, teachers, and scientists.
The Go-Lab project will open up remote science laboratories, their data archives, and virtual models ("online labs") for large-scale use in education. Go-Lab enables science inquiry-based learning that promotes acquisition of deep conceptual domain knowledge and inquiry skills and directs students to careers in science.For students (10 to 18-years old), Go-lab offers the opportunity to perform personalized scientific experiments with online labs in pedagogically structured and scaffolded learning spaces that are extended with social communication facilities.For teachers, Go-Lab offers pedagogical "plug, share, and play" through a Web-based interface and a community framework to disseminate best practices and find mutual support. A modular approach and inquiry classroom scenarios promote a seamless incorporation of online labs into the classroom.For lab-owners, Go-Lab provides open interfacing solutions to easily plug in their online labs, construct their virtual didactic counterparts, and share them in the Go-Lab federation of online labs. Go-Lab will thus promote their scientific activities.The project starts with a set of online labs from worldwide renowned research organisations (e.g. CERN, ESA) and then from selected universities and, based on initial in-depth pilots, will gradually improve and expand its series of online labs and associated inquiry learning opportunities with the increasing contribution of teacher and lab-owner communities. More advanced and later versions will be evaluated and validated in large scale pilots.The Go-Lab project throughout Europe will expand the resources for teaching science in schools and provide more challenging, authentic and higher-order learning experiences for students. Its sustainability will come from the opportunity for the larger science education community to add new online labs. An open and Web-based community will capitalize on the 'collective intelligence' of students, teachers, and scientists.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (20)
9800 Spittal An Der Drau
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
1000 BRUXELLES
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1015 Lausanne
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1211 GENEVE 23
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1678 Nicosia
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
45141 ESSEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
66123 Saarbrucken
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
51005 Tartu
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
28015 MADRID
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
48007 Bilbao
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
75015 PARIS
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
153 51 PALLINI
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
10 024 ATHINA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
2785817 Sao Domingos De Rana
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
CF37 1DL Pontypridd
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
LE1 7RH Leicester
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
CF10 3AT CARDIFF
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
15351 PALLINI
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.