Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
This project will develop a family of In-Vitro Diagnostic Systems that will transfer for the first time novel Non Invasive Prenatal Diagnostic (NIPD) methods in tube to a LabonaChip format. This family will consist of three research systems chosen to cover all prenatal diagnosis models:- ANGELAB1. This system will use a LabonaChip to extract fetal DNA from the mother´s plasma based on differences in methylated pattern between fetus and mother and captured by specific magnetophoresis, plus qPCR for monogenic diseases with a known mutation for: Spinal Muscular Atrophy, Cystic Fibrosis (CF), and X-linked disorders. It will be used only for high risk population.- ANGELAB2. It will use a LabonaChip to carry out immunoprecipitation (MeDIP) for fetal DNA extraction from mother´s blood and real time quantitative Polymerase Chain Reaction (real time qPCR) for Aneuploidies of chromosomes 13, 18, 21, X and Y. It will be used for population screening purposes.- ANGELAB3. This system will use the DNA sample provided from ANGELAB1 or ANGELAB2 and it will carry out Digital PCR on a LabonaChip to detect: CF (unknown multiple mutations), b-thalassemia and achondroplasia. I will be used for population screening purposes.All systems can manage 8 samples at a time. They can be modularly assembled to themselves, offering a system adaptable to different throughput needs.The consortium will also develop and integrate a LabonaChip Pilot Production Line (LPPL):- LPPL: This pilot line setup will provide a sustainable and economic LabonChip manufacturing. Materials, processes, and their life cycle will be considered. The environmental assessment will be carried out following ISO 14044. Quality control tools will be integrated along the entire production chain of LabonaChips.This project will end with the implementation of these three diagnostic systems as pilot routines in two Hospitals through a technical validation of 700 pregnancies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20500 MONDRAGON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.