Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
The Internet of Things, i.e. millions to billions of low-end smart devices connected to the Internet, is becoming a reality. There have been important research initiatives addressing the problem of defining reference models and new alternative communication architectures. However, there have been comparatively little efforts dedicated to the definition of platforms for the deployment and execution of Machine-to-Machine (M2M) applications, which are the real drivers of innovation. In fact, M2M applications reduce the gap between the real and virtual world, and allow the secure and dependable automation of tasks to improve industrial productivity and quality of life of citizens.Currently M2M applications are assumed to reside within systems in data centres, i.e. within the "cloud". However, we argue that such a design is sub-optimal for M2M because of its inherent characteristics: typical cloud applications require data to be available at any location and for very long periods for use by human begins, whereas M2M applications have a very limited scope in time and space, require simple and repetitive interactions, and must respond in a consistent manner to avoid service disruption.In BETaaS we propose a platform for the execution of M2M applications, which is built on top of services deployed in a "local cloud" of gateways, the latter being the devices which provide the smart things with connectivity to the Internet (e.g. smart phones, home routers, road-side units). Adaptation layers will be defined to interconnect BETaaS with the main architectures proposed at a European level for M2M communication, including ETSI M2M and IoT-A. In addition to being highly scalable, security, dependability, and QoS features will be embedded "by design" into the BETaaS platform, which will be released as open source to the community. Platform validation will be done through experiments in two testbed facilities, targeting the Smart City and Home Automation use cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00193 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.